Template:1388-07-00-Lombardy

From EpiMedDat
Jump to navigation Jump to search
1388, July Great mortality throughout Lombardy, particularly in Milan, Pavia, Verona, Cremona, Parma, Ferrara and also in Venice. Many people fled like the Count of Vertù.   Capitolo XXIV. - Di grande mortalità suta in Lombardia e a Vinegia.

Molto grande mortalità fu in quest'anno in tutta Lombardia cominciando del mese di luglio, e moriano di febbri pestilenziose e da posteme velenose e fu molto grande in Milano e in Pavia e in Verona e in Cremona e in Parma e in Ferrara, e quasi in tutte le città lombarde. E 'l Conte di Vertù, per la grande paura ch'avea di morire, andava ora in una terra, ora in un'altra fuggendo la mortalità; e si celatamente andava tramutando luogo che spesse volte avvenia che dov'elli si fosse non si potea sapere; e per la molta gente che vi morirono, molte terre rimasero mezze abbandonate e diserte. Ancora venne la detta mortalità in Vinegia e molti nobili cittadini consumò in quella e molto diminuì di gente quella città; e per questo molti cittadini veniziani si fuggiron quindi e andaron in luoghi istrani, e la maggior parte camparo della detta mortalità; e poi quando tornarono a Vinegia fu grande allegrezza e da tutti i cittadini fu fatta loro e parve loro esser molto ristorati nella città; nondimeno rimase la città con molto minore numero di gente.
[1]
Chapter XXIV - Of the great mortality in Lombardy and Venice.

This year, from July onwards, there was a very high mortality rate throughout Lombardy. People died of pestilential fevers and poisonous abscesses, and mortality was particularly high in Milan, Pavia, Verona, Cremona, Parma and Ferrara and almost all Lombard towns. The Count of Vertù fled for fear of dying, constantly changing his whereabouts to avoid mortality. His whereabouts were often so secret that nobody knew where he was. Due to the many deaths, many towns were left half-deserted. Mortality also spread to Venice, claiming the lives of many respected citizens and significantly reducing the city's population; as a result, many Venetian citizens fled to other countries, where most survived the epidemic. When they returned to Venice, there was great joy and they were warmly welcomed by all the citizens. Nevertheless, the city was left with far fewer people. (Translation: ChatGPT-3.5);(Translation: DeepL)

  1. Anonymus: Cronica volgare di Anonimo Fiorentino dall’anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti (= RIS). Città di Castello 1915 , p. 72