Template:1383-00-00-Florence 002
Jump to navigation
Jump to search
1383 | The plague raged in Florence. It began slightly in 1382, was then almost imperceptible, raged violently from March 1383 to September and was weak again until March 1384. During the worst months, many people fled the city. | Rubrica 955a - Come fu una grande mortalità nella città di Firenze. Nel detto anno [1383] cominciò a Firenze una pestilenza primiera, e primiera di ciò per rispetto ch'era cominciata infino nell'anno dinanzi in alcuna casa, al Canto a Monteloro ed a S. Piero Maggiore, forse in quattro case, ed avie casa dove in uno mese n'erano morti 10 e lasciatore due, e poi restata; ma per la città quasi niente si sentì se non in sul marzo e aprile; allora cominciò a rucellare, e bastò infino al settembre molto fiera, pure al modo dell'altre mortalità, di quello segno del grosso sotto il braccio e sopra la coscia all'anguinaia. Molti buoni uomini morti, ma più fu ne'giovani e fanciulli che negli uomini e femmine di compiuta età. Ultimamente ristette, come detto è, di settembre, non sì che alcuno, e questo era a rado, infino al marzo vegnente' dello altro anno non ne sentisse, ma radi e pochi. Pure com'è d'usanza di tenerne lo conto che muoiono, in quello anno ne morirono circa (p. 427) di … (lacuna). E così posata la maggior parte di novembre si tornarono alla città: alquanti stettero infino passata la primavera, e poi tornarono. [1] |
Rubrica 955a - How a great plague raged in the city of Florence In the year in question (1383), a severe plague began in Florence. The first signs had already been seen the previous year in some houses on the Canto a Monteloro and near S. Piero Maggiore, perhaps in four houses, whereby there were ten deaths in one house in one month and only two survived. After that, the epidemic subsided and was hardly noticed in the city until March and April. Then it began to rage violently and lasted until September, with typical symptoms such as large bumps under the arm and on the groin. Many good men died, but it was young people and children who were most affected, rather than adults. The epidemic finally subsided in September, but there were still isolated cases until March of the following year. The deaths were counted, and in that year about ... (gap). Most returned to the city in November; some stayed away until after spring and then returned. (Translation: ChatGPT-3.5);(Translation: DeepL) |
- ↑ • Coppo Stefani: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani (= Rerum Italicarum Scriptores (RIS²)). S. Lapi, Città di Castello 1903 , pp. 426-427.