Template:1348-02-00-Lucca
Jump to navigation
Jump to search
1348, February – 1349, Februar | The Black Death comes to Lucca via Pisa | Avendo Iddio, per i nostri peccati, mandato il segno della carestia, come è stato raccontato, e nonostante questo non essendosi gli uomini pentiti né avendo perdonato le offese, ma organizzatisi addirittura per mali ancora maggiori, la somma potenza di Dio decise di mandare una epidemia per punire quelli senza timore di Lui e pertinaci nel fare del male, nonostante che per essa dovessero perire molti innocenti. Essendo giunte a Pisa dala Romania due galee di Genovesi, con a bordo uomini ammalati di peste, giunti che furono nella Piazza dei Pesci, tutti quelle che parlarono con quei marinai, in breve si ammalarono e [p. 111] morirono; e ciò avvenne del gennaio del 1348. E così l'epidemia iniziò grandemente in Pisa e poi si sparse per tutta la Toscana e sopratutto in Lucca. E in quel tempo, il 18 di febbraio dell'anno suddetto, nacqui io, Giovanni Sercambi, nella contrada di San Cristoforo, nelle case di messer Santo Falabrina; nella quale epidemia morirono più di 80 persone su cento. E l'aria era così impestata, che in qualunque luogo uno andasse la morte lo raggiungeva; e vedendo che tutti morivano, poco si aveva paura della morte. E da molti si credette che fosse la fine del mondo. E quell' epidemia durò in Toscana per più di un anno. E tutti quelli che sopravissero divennero ricchi, perchè il tesoro di molti rimase in proprietà di uno solo. E nonostante tutti questi segni i Pisani non abbondarono Lucca, ma per lungo tempo, con maggiore asprezza, la signoreggiarono. [1] | Since God, due to our sins, had sent the sign of famine, as has been recounted, and despite this, men did not repent nor did they forgive offenses, but rather organized themselves for even greater evils, the supreme power of God decided to send an epidemic to punish those without fear of Him and persistent in doing harm, even though many innocents had to perish because of it. Two galleys from Genoa, carrying men sick with the plague, arrived in Pisa from the Black Sea and Aegean. When they reached the Piazza dei Pesci, all those who spoke with the sailors shortly fell ill and died; and this happened in January of 1348. Thus the epidemic began greatly in Pisa and then spread throughout Tuscany and especially in Lucca. And at that time, on February 18th of the aforementioned year, I, Giovanni Sercambi, was born in the district of San Cristoforo, in the houses of Messer Santo Falabrina; during this epidemic, more than 80 out of every 100 people died. The air was so contaminated that wherever one went, death would reach them; and seeing that everyone was dying, there was little fear of death. Many believed it was the end of the world. This epidemic lasted in Tuscany for more than a year. All those who survived became wealthy because the treasures of many remained in the possession of a single person. Despite all these signs, the Pisans did not abandon Lucca, but for a long time, ruled it with even greater harshness.. (Translation: DeepL) |
- ↑ Template:Giovanni Sercambi 2015), pp. 110-111.