Template:1348-00-00-Florence 003

From EpiMedDat
Jump to navigation Jump to search
1348 The woman Monna Bice survived by God's grace the Black Death which only one in a hundred managed to do.   Della detta monna Bice ebbi più figliuoli, maschi e femmine, che vennono a bene, e di que' che nel partorire non vennono a bene, (p. 292) sconciandosi anche in alcuno; ebbe grandissima infermità per la mortalità del 1348, e campò di quello che non ne campò una nel centinaio. Fu grazia di Dio e in iscampo di me, chè di certo ò per opinione, che s' ella fosse morta, io non sarei scampato, per gli accidenti m' avvennono, che che di quella infermità io non sentissi. [1] I had several children of the aforementioned Monna Bice, both male and female, who came out well, and of those who were not well at birth, some were mutilated. She had a very serious illness during the plague in 1348 and survived, which only one in a hundred managed to do. It was God's grace and my luck, because I'm sure I wouldn't have survived if she had died, because of the things that happened to me, even though I didn't feel anything from that illness. (Translation: Moritz Uebelhack)

  1. Donato Velluti: La cronica domestica di Messer Donato Velluti, scritta fra il 1367 e il 1370, con le addizioni di Paolo Velluti scritte fra il 1555 e il 1560 dai manoscritti originali. Florence 1914 , pp. 291-292