Template:1347-00-00-Florence

From EpiMedDat
Jump to navigation Jump to search
1347, May – 1347, November
VN: 4.000
Epidemic follows famine in Florence, 4000 dead (mainly women and children); particularly bad in Romagna, Provence, Bologna, Vignone, Pistoia and Prato. The mortality was foretold by astrologers.   Di grande mortalità che ffu in Firenze, ma più grande altrove, come diremo apresso
Nel detto anno e tempo, come sempre pare che segua dopo la carestia e fame, si cominciò in Firenze e nel contado infermeria, e apresso mortalità di genti, e spezialmente in femine e fanciulli, il più in poveri genti, e durò fino al novembre vegnente MCCCXLVII ma però non fu così grande, come fu la mortalità dell'anno MCCCXL come adietro facemmo menzione; ma albitrando al grosso, ch'altrimenti non si può sapere a punto in tanta città come Firenze, ma in di grosso si stimò che morissono in questo tempo più di IIIIm persone, tra uomini e più femmine e fanciulli; morirono bene de' XX l'uno; e fecesi comandamento per lo Comune che niuno morto si dovesse bandire, né sonare campane alle chiese, ove i morti si sotterravano, perchè lla gente non isbigotisse d'udire di tanti morti. E lla detta mortalità fu predetta dinanzi per maestri di strologia, dicendo che quando fu il sostizio vernale, cioè quando il sole entrò nel principio dell'Ariete del mese di marzo passato, l'ascendente che ffu nel detto sostizio fu il segno della Vergine, e 'l suo signore, cioè il pianeto di Mercurio, si trovò nel segno dell'Ariete nella ottava casa, ch'è casa che significa morte; e se non che il pianeto di Giove, ch'è fortunato e di vita, si ritrovò col detto Mercurio nella detta casa e segno, la mortalità sarebbe stata infinita, se fosse piaciuto a dDio. Ma nnoi dovemo credere e avere per certo che Idio promette le dette pestilenze e ll'altre a' popoli, cittadi e paesi [p. 486] per pulizione de'peccati e non solamente per corsi di stelle, ma tolera, siccome signore dell'universo e del corso del celesto, come gli piace; e quando vuole, fa accordare il corso delle stelle al suo giudicio; e questo basti in questa parte e d'intorno a Firenze del detto delli astrolagi. La detta mortalità fu maggiore in Pistoia e Prato e nelle nostre circustanze all'avenante della gente di Firenze, e maggiore in Bologna e in Romagna, e maggiore in Vignone e in Proenza ov'era la corte del papa, e per tutto il reame di Francia.
[1]
Of a great mortality which occurred in Florence, although it was greater elsewhere, as we will recount. In this year and season, as seemingly always after food shortages and famines, a sickness began in the city and countryside of Florence. Soon people began to die, especially women and children, and the most among the poor. It lasted until November 1347, but it was not as great as the mortality of 1340 that we described earlier. If we make a rough guess—it is impossible to do otherwise in a city as great as Florence—it seems that this time more than four thousand people died, men and more women and children. More than one in twenty died. It was ordered by the commune that no death be announced and no church bell be sounded during burials, lest people be terrified to hear of so many deaths. This mortality was foretold by master astrologers who stated that during the vernal solstice—that is when the sun entered the sign of Aries last March—the sign of Virgo was rising and Virgo’s ruler Mercury was in the eighth house of Aries, a house signifying death. And were it not for the fact that Jupiter, which brings fortune and life, accompanied Mercury in this house and sign, the mortality would have been endless—if this had pleased God. But we should believe and be certain that the Lord God promises the said pestilences and others to peoples, cities, and lands to cleanse their sins, and [that he does so] not only through the movement of the stars but sometimes—as Lord of the universe and celestial motion—according to his will. And when he wishes, he matches the movement of the stars to his judgment. Let this suffice regarding Florence, its surroundings, and the sayings of astrologers. This mortality was greater in Pistoia and Prato and in the surrounding territories nearer to Florence; it was greater in Bologna and in Romagna; it was greater at Avignon and in Provence, where the papal court was, and throughout the kingdom of France. [2]

  1. Giovanni Villani: Nuova Cronica (= Biblioteca di scrittori italiani). Fondazione Pietro Bembo, Parma 1990 , vol. 3, pp. 485–486.
  2. Giovanni Villani: The final book of Giovanni Villani's New chronicle (= Research in Medieval and Early Modern Culture). Medieval Institute Publications, Western Michigan University, Kalamazoo 2016, ISBN 9781580442268 , pp. 137.